Plug-in AI di PrestaShop: Come l’AI trasforma l’esperienza di shopping online

Nel panorama sempre più competitivo dell’e-commerce, offrire un’esperienza di acquisto realmente personalizzata è una delle chiavi per incrementare conversioni, fidelizzazione e soddisfazione dei clienti. In quest’ottica, Elwood Agency ha implementato un plug-in avanzato PrestaShop che sfrutta la potenza dell’intelligenza artificiale per analizzare e interpretare il comportamento degli utenti, adattando in tempo reale la proposta dei prodotti.

Come funziona

Il plug-in si integra perfettamente con tutte le versioni recenti di PrestaShop (dalla 1.7 in su, inclusa la 8.0) e non richiede modifiche al core del CMS, garantendo massima compatibilità e aggiornabilità. Il cuore della tecnologia è un motore di intelligenza artificiale progettato per monitorare, apprendere e reagire in base all’interazione dell’utente con il sito.
Navigazione, ricerche effettuate, tempo di permanenza, categorie esplorate, prodotti visualizzati e azioni di acquisto: ogni dato viene raccolto, anonimizzato e trasformato in insight comportamentali. Il plug-in costruisce un profilo dinamico per ogni visitatore, aggiornato in tempo reale, che guida la selezione automatica dei prodotti da mostrare, sia all’interno delle schede prodotto che nelle homepage, nelle categorie, nei carrelli abbandonati e nei suggerimenti correlati.

 

Personalizzazione omnicanale e cross-device

Una delle funzionalità più avanzate del sistema è la capacità di riconoscere uno stesso utente su più dispositivi, grazie a una combinazione intelligente di identificatori (cookie persistenti, sessioni e pattern di navigazione). In questo modo, la personalizzazione non si limita a una singola sessione o dispositivo, ma segue il cliente nel tempo, adattando i suggerimenti in modo coerente.


Il plug-in si interfaccia con tutte le aree del sito PrestaShop, tra cui:


• Homepage e slider promozionali
• Schede prodotto (prodotti consigliati)
• Pagine categoria (riordinamento dinamico)
• Checkout e carrello (cross-selling e up-selling)
• Moduli di ricerca intelligente
• Notifiche on-site e pop-up comportamentali

Un motore adattabile a ogni settore

Elwood Agency ha  implementato la soluzione affinché fosse completamente adattabile a ogni tipo di categoria merceologica: dal fashion all’elettronica, dai cosmetici al food, fino a settori più verticali come l’arredamento, la cancelleria o il pet care. Il sistema è in grado di apprendere le logiche di acquisto tipiche di ciascun mercato, proponendo risultati altamente contestuali.
Un esempio concreto: in un e-commerce di abbigliamento, l’AI può suggerire accessori compatibili con i capi visualizzati (color matching, stagionalità, stile), mentre in un negozio di elettronica evidenzierà accessori compatibili con il dispositivo selezionato. In un pet shop, invece, potrà consigliare snack o giochi coerenti con la razza, taglia o preferenze passate dell’animale.


Risultati misurabili e continuo apprendimento


Il plug-in non è statico, ma evolve: ogni nuova interazione contribuisce ad allenare il modello AI, rendendolo sempre più preciso ed efficace. L’installazione del plug-in è focalizzata su: 

• Aumento del tasso di conversione
• Riduzione del tasso di abbandono delle schede prodotto
• Incremento del valore medio dell’ordine
Ogni installazione è accompagnata da un audit iniziale e da una configurazione personalizzata in base al catalogo, alla stagionalità dei prodotti e alle dinamiche del pubblico target.

Privacy e gestione dei dati in totale sicurezza

È importante precisare che il plug-in non condivide alcun dato personale degli utenti con l’AI. La gestione delle interazioni avviene in modalità completamente anonima, senza alcun trasferimento di informazioni a terze parti: l’identificazione dell’utente avviene esclusivamente tramite un ID univoco, tracciato in maniera anonima e non riconducibile a dati identificabili. Il motore AI è ospitato su un server dedicato, separato dall’infrastruttura principale, al fine di garantire la segregazione dei dati e il rispetto delle normative in materia di privacy.
Il plug-in sviluppato da Elwood Agency rappresenta una delle soluzioni più avanzate nel panorama della personalizzazione per PrestaShop. Grazie a un uso intelligente dell’intelligenza artificiale, consente agli e-commerce di offrire un’esperienza utente realmente su misura, proponendo caroselli di prodotti coerenti con le priorità del cliente. Questo permette di aumentare le performance e distinguersi in un mercato sempre più concorrenziale.


Vuoi saperne di più? Contattaci!

 

Penalizzazioni SEO: la storia di BoschisContract.it e cosa imparare dagli errori di struttura

Nel mondo del digital marketing e della SEO, ogni scelta tecnica può avere ripercussioni importanti sulla visibilità online. Una delle casistiche più sottovalutate riguarda l’organizzazione dei domini e sottodomini: una decisione apparentemente innocua può infatti determinare un crollo drastico nelle performance organiche.
Un caso emblematico è quello di BoschisContract.it, un sito che godeva di un’ottima indicizzazione, con pagine ben posizionate su Google e una presenza consolidata nel settore delle piccole strutture ricettive. Tuttavia, una modifica strutturale ha cambiato drasticamente le cose.


Il problema: la suddivisione in sottodomini

In un’ottica di riorganizzazione interna, il sito principale è stato suddiviso in due sottodomini separati:
• office.boschiscontract.it per il settore uffici
• residential.boschiscontract.it per il settore dedicato alle strutture ricettive
L’intento era chiaro: creare aree tematiche dedicate, specializzate, per migliorare l’esperienza utente e segmentare meglio i contenuti. Tuttavia, il risultato SEO è stato disastroso: drastico calo di visibilità, crollo delle keyword posizionate, traffico organico quasi azzerato.
Ma perché?

I rischi SEO dei sottodomini

Anche se Google dichiara ufficialmente di trattare i sottodomini come parti del sito principale, nella pratica i sottodomini vengono spesso interpretati come entità separate. Questo comporta:
Diluzione dell’autorità: anziché concentrarsi su un unico dominio forte, la link equity viene divisa tra più sottodomini.
Necessità di ripartire da zero: i sottodomini non ereditano automaticamente tutta la reputazione SEO costruita nel tempo dal dominio principale.
Indicizzazione rallentata: Googlebot deve scansionare e comprendere nuove “property”, con tempi più lunghi e rischio di errori.
Confusione per gli utenti: URL diversi possono creare incertezza su quale sia il sito ufficiale.

La soluzione: il ritorno sotto il dominio principale


Dopo aver analizzato le cause della perdita di visibilità, il team di Elwood ha optato per una strategia correttiva: riportare i contenuti di Office e Residential all’interno del dominio principale, utilizzando semplici sottocartelle:
• Da residential.boschiscontract.it a boschiscontract.it/residential
• Da office.boschiscontract.it a boschiscontract.it/office

 

In questo modo:


• Si è ristabilita la piena autorità del dominio principale.
• Tutti i backlink hanno ripreso a concentrarsi su un’unica property.
• Google ha potuto ricostruire più facilmente la mappa del sito, senza considerare i vari settori come entità separate.
• L’esperienza utente è migliorata, grazie a un percorso di navigazione più semplice e chiaro.

 

Risultati

Nei mesi successivi al reintegro, BoschisContract.it ha iniziato a recuperare traffico organico, a riposizionarsi sulle keyword principali e a migliorare l’indicizzazione delle nuove sezioni.
Un successo che testimonia una lezione fondamentale per chi lavora nel digital marketing: mai sottovalutare la struttura di un sito.

Lezioni da imparare

La vicenda di BoschisContract.it ci ricorda alcune best practice fondamentali:


• Prediligi le sottocartelle ai sottodomini se i contenuti appartengono alla stessa entità.
• Pianifica ogni cambiamento strutturale con attenzione SEO preventiva.
• Monitora costantemente gli effetti di ogni migrazione.
• Non disperdere l’autorevolezza del tuo dominio: è uno degli asset più preziosi che hai.


In conclusione, la SEO è un ecosistema fragile: ogni scelta tecnica va valutata non solo dal punto di vista funzionale, ma anche (e soprattutto) dal punto di vista strategico.


Vuoi saperne di più? Contattaci per una consulenza!

Elwood Agency Completa con Successo il Progetto CREA-MED GAL Irpinia

Elwood Agency ha recentemente concluso con successo il suo progetto di sviluppo per il sito web CREA-MED GAL Irpinia, con una tempistica impeccabile e un impatto decisivo per la promozione del patrimonio agroalimentare e culturale dell’Irpinia. La nostra digital agency ha rispettato i tempi stabiliti, mettendo online il sito in linea con gli obiettivi del progetto, contribuendo così a valorizzare il territorio attraverso l’innovazione digitale.

Un’agenzia al servizio della cultura e dell’innovazione

Elwood Agency è riconosciuta per la sua capacità di coniugare l’innovazione tecnologica con la valorizzazione del territorio. Grazie a un team di professionisti esperti in design, sviluppo web e marketing digitale, l’agenzia è riuscita a realizzare una piattaforma che non solo rispondeva alle necessità del bando GAL Irpinia, ma ha anche superato le aspettative in termini di funzionalità e impatto visivo.
Il progetto CREA-MED, che ha come focus la promozione della Dieta Mediterranea e delle tradizioni rurali locali, si inserisce perfettamente in una visione di resilienza rurale e sostenibilità. Il sito web realizzato da Elwood Agency è il cuore digitale di questa iniziativa, pensato per offrire una vetrina online dei prodotti agroalimentari tipici della regione Irpinia, ma anche per diffondere una cultura di consapevolezza sulla qualità e sulla storia di questi prodotti.

Il sito web CREA-MED: una porta aperta sull’Irpinia

Il sito CREA-MED GAL Irpinia è più di una semplice vetrina. Si tratta di una piattaforma interattiva e dinamica, progettata per raccontare la storia del territorio irpino attraverso immagini suggestive, descrizioni dettagliate e contenuti video che illustrano la tradizione agroalimentare e culturale locale. Elwood Agency ha messo al centro del progetto la facilità di navigazione, garantendo un’esperienza utente ottimale sia su desktop che su dispositivi mobili.
Una delle caratteristiche distintive del sito è il catalogo online dei prodotti tipici dell’Irpinia, che consente ai visitatori di scoprire i vari prodotti attraverso una navigazione semplice e intuitiva. Ogni prodotto è accompagnato da informazioni precise sulla sua provenienza, la sua produzione e le caratteristiche che lo rendono unico. Questo non solo aiuta a promuovere il patrimonio locale, ma rappresenta anche una risorsa utile per i consumatori e gli operatori del settore agroalimentare.
Inoltre, il sito si distingue per la sezione dedicata alla Dieta Mediterranea, che non è solo un concetto culinario ma anche un modello di vita sostenibile. Il progetto CREA-MED intende sensibilizzare il pubblico sul valore della dieta mediterranea come esempio di sostenibilità, equilibrio e salute, utilizzando l’Irpinia come esempio di territorio che unisce tradizione e innovazione.

L’integrazione con i social media e la visibilità digitale

Elwood ha messo a punto un piano editoriale per i social media che ha incluso contenuti visivi accattivanti, interviste con produttori locali, e informazioni sulla tradizione agroalimentare dell’Irpinia. Questo approccio permette di costruire una community attiva e coinvolta, creando un forte legame tra il progetto e i consumatori finali.
Un progetto che rispetta i tempi e le aspettative
La realizzazione del sito web CREA-MED GAL Irpinia rappresenta un grande successo per Elwood Agency, che ha completato il lavoro in tempi stretti e rispettando gli standard di qualità richiesti dal bando del GAL Irpinia. Il rispetto dei tempi e la qualità del lavoro sono stati elementi chiave del progetto, e Elwood Agency ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di gestire progetti complessi, in grado di coniugare tecnologia e valorizzazione del territorio.
Elwood ha saputo gestire con professionalità ogni fase del progetto, dalla progettazione alla messa online del sito, passando per l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e la gestione dei contenuti digitali.

Il futuro del progetto

Il sito CREA-MED GAL Irpinia è solo l’inizio di un percorso più ampio che punta a sviluppare e rafforzare ulteriormente la presenza online del territorio: è un esempio di come la digitalizzazione possa essere utilizzata per raccontare storie di tradizione, sostenibilità e resilienza, aprendo nuove opportunità di crescita per il territorio irpino.

Hai un progetto simile da sottoporci? Contattaci!

voucher digitale PMI

Elwood Agency: il successo del Bando Voucher Digitalizzazione PMI

La digitalizzazione delle imprese piemontesi ha ricevuto un impulso significativo grazie al Bando Voucher Digitalizzazione PMI 2024. Un’opportunità unica per le micro, piccole e medie imprese (MPMI) della regione, che ha permesso di accedere a contributi a fondo perduto per implementare soluzioni tecnologiche avanzate. Elwood Agency si è distinta come punto di riferimento per le aziende che desideravano accedere ai fondi e migliorare la propria competitività

Un Successo del 100%

Elwood Agency ha accompagnato i suoi clienti lungo l’intero percorso di partecipazione al bando, ottenendo un risultato straordinario: il 100% delle imprese seguite ha ricevuto il voucher. Un traguardo eccezionale che dimostra non solo la competenza dell’agenzia, ma anche la capacità di comprendere a fondo le esigenze delle imprese e tradurle in progetti concreti e finanziabili.
Il supporto fornito da Elwood Agency non si è limitato alla semplice preparazione della documentazione necessaria, ma ha incluso un’assistenza strategica e operativa in tutte le fasi della richiesta. Grazie a un team di esperti in innovazione digitale e strategie di business, le aziende clienti hanno potuto presentare progetti solidi e perfettamente allineati ai criteri del bando.

Un Approccio Vincente

Il metodo adottato da Elwood Agency si è rivelato determinante per il successo delle domande di finanziamento. La nostra agenzia ha seguito un processo strutturato che ha permesso di ottimizzare le richieste e massimizzare le probabilità di successo.

  • Analisi preliminare: Ogni cliente ha beneficiato di una consulenza iniziale per valutare l’idoneità al bando e individuare le tecnologie più adatte al proprio modello di business.
  • Progettazione e sviluppo della proposta: Elwood Agency ha lavorato a stretto contatto con le imprese per definire strategie di digitalizzazione su misura, redigendo documentazioni dettagliate e piani di investimento realistici e convincenti.
  • Preparazione della documentazione: La presentazione di una richiesta ben strutturata è stata fondamentale per garantire l’approvazione dei progetti. L’agenzia ha curato ogni aspetto burocratico, evitando errori che avrebbero potuto compromettere l’ottenimento del finanziamento.
  • Gestione della pratica e follow-up: Il supporto non si è fermato alla fase di candidatura. Elwood Agency ha monitorato l’intero processo fino all’erogazione del voucher, fornendo assistenza continua alle aziende.

I Risultati Raggiunti

Il 100% di successo ottenuto da Elwood Agency dimostra l’efficacia di un approccio basato sulla professionalità, la conoscenza approfondita delle normative e la capacità di tradurre i bisogni delle imprese in progetti finanziabili. Tra i beneficiari del voucher, troviamo aziende operanti in diversi settori, dalla manifattura alla vendita online, dalla logistica alla consulenza tecnologica.
Grazie al voucher digitalizzazione, queste imprese hanno potuto implementare soluzioni innovative come:

  • E-commerce avanzati, migliorando la user experience e le funzionalità dei loro negozi online.
    Sistemi di cybersecurity, per proteggere dati sensibili e garantire la continuità del business.
  • Big data e analytics, per ottimizzare la gestione aziendale e prendere decisioni strategiche basate su dati concreti.
  • Soluzioni di cloud computing, che hanno reso le infrastrutture IT più flessibili e scalabili.

Un Partner Affidabile per il Futuro

Il successo ottenuto con il Bando Voucher Digitalizzazione PMI 2024 conferma Elwood Agency come partner strategico per le imprese che vogliono innovare e crescere. La nostra agenzia interpreta le esigenze del mercato, offrendo soluzioni mirate e garantendo il massimo ritorno sugli investimenti: siamo pronti a supportare nuove aziende in future iniziative di digitalizzazione.
Contattaci per maggiori informazioni!

European Accessibility Act: Cos’è e Come Adeguarsi alla Normativa

L’accessibilità digitale sta diventando sempre più centrale nel panorama normativo europeo. Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act (EAA), le aziende dovranno garantire che i propri prodotti e servizi digitali siano accessibili a tutti gli utenti, inclusi quelli con disabilità. Questa normativa rappresenta un cambiamento significativo per le imprese che operano nel digitale e un’opportunità per migliorare l’esperienza utente complessiva.

Cos’è l’European Accessibility Act?

 

 

L’European Accessibility Act è una direttiva europea introdotta nell’aprile 2019 con l’obiettivo di armonizzare le normative esistenti sull’accessibilità nei vari Stati membri. Fino ad ora, i requisiti di accessibilità variavano notevolmente da paese a paese, rendendo difficile per le imprese operare in un mercato unico senza incontrare ostacoli burocratici e tecnici.
Questa direttiva si propone di eliminare tali barriere, garantendo che i prodotti e servizi digitali siano progettati per essere accessibili a chiunque, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive. L’EAA si inserisce in un più ampio quadro normativo volto a migliorare l’inclusione sociale e a garantire pari opportunità di accesso a servizi essenziali.

Quando Entra in Vigore in Italia?

L’Italia ha recepito la direttiva europea nel maggio 2022 e la sua applicazione diventerà obbligatoria a partire dal 28 giugno 2025. Questo significa che, da questa data in poi, tutti i prodotti e servizi digitali che rientrano nel campo di applicazione dell’EAA dovranno essere conformi ai criteri di accessibilità stabiliti.
Le aziende che non si adeguano alla normativa potrebbero incorrere in sanzioni e, soprattutto, perdere opportunità di business. Con un pubblico sempre più attento all’inclusività e alla facilità d’uso dei servizi digitali, le imprese che anticipano l’adeguamento possono migliorare la loro reputazione e ampliare il loro bacino d’utenza.

Chi Deve Adeguarsi?

L’European Accessibility Act si applica a una vasta gamma di soggetti, tra cui:
Operatori economici che forniscono prodotti e servizi digitali, inclusi siti web, e-commerce, software e applicazioni.
Aziende di qualsiasi dimensione, fatta eccezione per le microimprese con meno di 10 dipendenti e un fatturato inferiore a 2 milioni di euro.
• Settori specifici, come:
o Servizi bancari e finanziari online
o E-commerce e marketplace digitali
o Telecomunicazioni e servizi di comunicazione elettronica
o Trasporto passeggeri e prenotazioni online
o Media digitali e accesso a contenuti audiovisivi
o Sistemi operativi e software di produttività
o Dispositivi hardware con interfacce digitali
L’obiettivo principale della normativa è garantire che tutti questi settori adottino pratiche di accessibilità standardizzate per offrire un’esperienza digitale inclusiva.

Come Adeguarsi alla Normativa?

Per essere conformi, le aziende devono adottare una serie di misure volte a migliorare l’accessibilità dei propri prodotti e servizi digitali. Ecco alcuni passaggi fondamentali:
1. Audit dell’accessibilità: analizzare il livello attuale di accessibilità del sito web o dell’applicazione attraverso strumenti di validazione e test.
2. Adozione degli standard WCAG 2.1: implementare i criteri delle Web Content Accessibility Guidelines per garantire un’esperienza utente inclusiva.
3. Miglioramento della UX e UI: adottare design accessibili, come testi leggibili, navigazione intuitiva e compatibilità con tecnologie assistive come screen reader e tastiere alternative.
4. Testing con utenti reali: coinvolgere utenti con disabilità nel processo di testing per individuare barriere e migliorarne l’accessibilità.
5. Formazione del personale: sensibilizzare sviluppatori, designer e content creator sull’importanza dell’accessibilità digitale e su come implementarla in maniera efficace.
6. Monitoraggio e aggiornamenti continui: mantenere il sito web e le applicazioni accessibili nel tempo attraverso aggiornamenti costanti e nuove revisioni dell’usabilità.

I Benefici dell’Adeguamento all’EAA

Oltre alla conformità legale, l’adeguamento all’European Accessibility Act offre diversi vantaggi:
• Espansione del pubblico: rendendo i propri servizi accessibili a tutti, si amplia il numero di utenti che possono fruirne, inclusi anziani e persone con disabilità.
• Miglior posizionamento SEO: Google favorisce i siti accessibili e ben strutturati, migliorando la visibilità nei risultati di ricerca.
• Miglior esperienza utente: un sito più accessibile è generalmente più usabile per tutti gli utenti, non solo per chi ha disabilità.
• Riduzione del rischio legale: evita sanzioni e controversie legali derivanti dalla non conformità alla normativa.

Scopri il Livello di Accessibilità del Tuo Sito con un Audit Gratuito

Adeguarsi all’European Accessibility Act non è solo un obbligo normativo, ma anche un’opportunità per migliorare l’esperienza utente e raggiungere un pubblico più ampio.
Elwood Agency ti offre un audit gratuito per valutare il livello di accessibilità del tuo sito web e aiutarti a conformarti alla normativa prima dell’entrata in vigore. Grazie alla nostra esperienza nell’ottimizzazione dell’accessibilità digitale, possiamo guidarti nell’implementazione delle migliori soluzioni per rendere il tuo sito web conforme e pronto per il futuro.
Contattaci per una consulenza!

Il Franchising The Vaping Company: Un Esempio di Successo nel Local Marketing Digitale

Nell’era digitale, un sito ben strutturato può fare la differenza per il successo di un franchising. In questo contesto, Elwood Agency ha realizzato un progetto innovativo per The Vaping Company, leader nella distribuzione di sigarette elettroniche e accessori, creando un sito multinegozio in grado di valorizzare ogni punto vendita locale. Questo approccio offre vantaggi significativi sia per i gestori dei negozi che per i clienti finali.

Un Portale Multinegozio Personalizzabile

Il sito The Vaping Company è stato progettato per soddisfare le esigenze specifiche di ogni affiliato. Ogni punto vendita ha una propria sezione dedicata, dove può inserire:
• Orari di apertura personalizzati: Gli utenti possono visualizzare rapidamente gli orari aggiornati e pianificare le loro visite.
• Descrizione del negozio: Una breve introduzione che permette di raccontare la storia del punto vendita o evidenziare eventuali servizi speciali.
• Dati di contatto: Indirizzo, numero di telefono e collegamenti ai canali social per agevolare la comunicazione.
Questo approccio offre un’esperienza intuitiva e consente agli utenti di trovare facilmente i dettagli del negozio più vicino a loro.

sito multinegozio e store locator

Un Sistema di Store Locator Intelligente

Tra le funzionalità più innovative del sito, spicca lo store locator, che consente agli utenti di individuare rapidamente il punto vendita più vicino, con tutti i dettagli necessari per pianificare una visita. Il sistema è progettato per offrire una mappa interattiva e filtri personalizzabili, rendendo la ricerca estremamente semplice ed efficace. Inoltre, ogni negozio ha la possibilità di aggiornare in tempo reale i propri dati, come orari di apertura o promozioni, che vengono automaticamente sincronizzati sullo store locator.

 

Vantaggi Strategici del Local Business

Uno degli elementi chiave della strategia di The Vaping Company è l’ottimizzazione per il local business su Google. Grazie alla struttura del sito multinegozio, ogni punto vendita ha una presenza online ben definita e ottimizzata per i motori di ricerca, con schede dedicate su Google My Business.


I principali vantaggi di questa strategia includono:


• Visibilità locale migliorata: Ogni negozio può apparire nei risultati di ricerca locali con informazioni precise e recensioni.
• Aumento del traffico in negozio: Gli utenti cercano spesso indicazioni stradali e orari tramite dispositivi mobili, e avere una presenza ottimizzata aumenta le probabilità di visita fisica.
• Fidelizzazione del cliente: Una comunicazione chiara e diretta tramite Google Maps e le schede locali migliora l’interazione con il cliente.

L’Impatto del Design User-Friendly

Il sito è stato realizzato con un design responsive, perfettamente fruibile sia da desktop che da mobile. Ogni elemento è stato ottimizzato per garantire tempi di caricamento rapidi e un’esperienza di navigazione fluida, anche per chi accede da smartphone. Questo è un aspetto importante, soprattutto per gli utenti che cercano informazioni mentre sono in movimento.
Inoltre, il sistema multinegozio centralizzato consente un aggiornamento veloce delle informazioni, mantenendo i dati uniformi e aggiornati su tutte le piattaforme.

 

Collaborazione con Elwood Agency

La realizzazione del sito web è stata curata nei minimi dettagli da Elwood Agency: l’approccio collaborativo tra agenzia e cliente ha permesso di creare una piattaforma perfettamente in linea con le necessità operative di un franchising in espansione.

Un Modello per il Futuro

Il sito di The Vaping Company rappresenta un modello di riferimento per le attività in franchising che vogliono incrementare la loro presenza digitale e migliorare il marketing locale. La combinazione di una struttura multinegozio, contenuti personalizzabili e integrazione con Google My Business si traduce in un potente strumento di branding e conversione.
Il progetto realizzato da Elwood Agency dimostra come un sito web possa essere non solo una vetrina online, ma anche un driver per la crescita del business locale. Un esempio di successo che sottolinea l’importanza di una strategia digitale su misura per affrontare le sfide del digital.
Hai bisogno di una consulenza per il tuo progetto? Contattaci!