Penalizzazioni SEO: la storia di BoschisContract.it e cosa imparare dagli errori di struttura

Nel mondo del digital marketing e della SEO, ogni scelta tecnica può avere ripercussioni importanti sulla visibilità online. Una delle casistiche più sottovalutate riguarda l’organizzazione dei domini e sottodomini: una decisione apparentemente innocua può infatti determinare un crollo drastico nelle performance organiche.
Un caso emblematico è quello di BoschisContract.it, un sito che godeva di un’ottima indicizzazione, con pagine ben posizionate su Google e una presenza consolidata nel settore delle piccole strutture ricettive. Tuttavia, una modifica strutturale ha cambiato drasticamente le cose.


Il problema: la suddivisione in sottodomini

In un’ottica di riorganizzazione interna, il sito principale è stato suddiviso in due sottodomini separati:
• office.boschiscontract.it per il settore uffici
• residential.boschiscontract.it per il settore dedicato alle strutture ricettive
L’intento era chiaro: creare aree tematiche dedicate, specializzate, per migliorare l’esperienza utente e segmentare meglio i contenuti. Tuttavia, il risultato SEO è stato disastroso: drastico calo di visibilità, crollo delle keyword posizionate, traffico organico quasi azzerato.
Ma perché?

I rischi SEO dei sottodomini

Anche se Google dichiara ufficialmente di trattare i sottodomini come parti del sito principale, nella pratica i sottodomini vengono spesso interpretati come entità separate. Questo comporta:
Diluzione dell’autorità: anziché concentrarsi su un unico dominio forte, la link equity viene divisa tra più sottodomini.
Necessità di ripartire da zero: i sottodomini non ereditano automaticamente tutta la reputazione SEO costruita nel tempo dal dominio principale.
Indicizzazione rallentata: Googlebot deve scansionare e comprendere nuove “property”, con tempi più lunghi e rischio di errori.
Confusione per gli utenti: URL diversi possono creare incertezza su quale sia il sito ufficiale.

La soluzione: il ritorno sotto il dominio principale


Dopo aver analizzato le cause della perdita di visibilità, il team di Elwood ha optato per una strategia correttiva: riportare i contenuti di Office e Residential all’interno del dominio principale, utilizzando semplici sottocartelle:
• Da residential.boschiscontract.it a boschiscontract.it/residential
• Da office.boschiscontract.it a boschiscontract.it/office

 

In questo modo:


• Si è ristabilita la piena autorità del dominio principale.
• Tutti i backlink hanno ripreso a concentrarsi su un’unica property.
• Google ha potuto ricostruire più facilmente la mappa del sito, senza considerare i vari settori come entità separate.
• L’esperienza utente è migliorata, grazie a un percorso di navigazione più semplice e chiaro.

 

Risultati

Nei mesi successivi al reintegro, BoschisContract.it ha iniziato a recuperare traffico organico, a riposizionarsi sulle keyword principali e a migliorare l’indicizzazione delle nuove sezioni.
Un successo che testimonia una lezione fondamentale per chi lavora nel digital marketing: mai sottovalutare la struttura di un sito.

Lezioni da imparare

La vicenda di BoschisContract.it ci ricorda alcune best practice fondamentali:


• Prediligi le sottocartelle ai sottodomini se i contenuti appartengono alla stessa entità.
• Pianifica ogni cambiamento strutturale con attenzione SEO preventiva.
• Monitora costantemente gli effetti di ogni migrazione.
• Non disperdere l’autorevolezza del tuo dominio: è uno degli asset più preziosi che hai.


In conclusione, la SEO è un ecosistema fragile: ogni scelta tecnica va valutata non solo dal punto di vista funzionale, ma anche (e soprattutto) dal punto di vista strategico.


Vuoi saperne di più? Contattaci per una consulenza!

Elwood Agency Completa con Successo il Progetto CREA-MED GAL Irpinia

Elwood Agency ha recentemente concluso con successo il suo progetto di sviluppo per il sito web CREA-MED GAL Irpinia, con una tempistica impeccabile e un impatto decisivo per la promozione del patrimonio agroalimentare e culturale dell’Irpinia. La nostra digital agency ha rispettato i tempi stabiliti, mettendo online il sito in linea con gli obiettivi del progetto, contribuendo così a valorizzare il territorio attraverso l’innovazione digitale.

Un’agenzia al servizio della cultura e dell’innovazione

Elwood Agency è riconosciuta per la sua capacità di coniugare l’innovazione tecnologica con la valorizzazione del territorio. Grazie a un team di professionisti esperti in design, sviluppo web e marketing digitale, l’agenzia è riuscita a realizzare una piattaforma che non solo rispondeva alle necessità del bando GAL Irpinia, ma ha anche superato le aspettative in termini di funzionalità e impatto visivo.
Il progetto CREA-MED, che ha come focus la promozione della Dieta Mediterranea e delle tradizioni rurali locali, si inserisce perfettamente in una visione di resilienza rurale e sostenibilità. Il sito web realizzato da Elwood Agency è il cuore digitale di questa iniziativa, pensato per offrire una vetrina online dei prodotti agroalimentari tipici della regione Irpinia, ma anche per diffondere una cultura di consapevolezza sulla qualità e sulla storia di questi prodotti.

Il sito web CREA-MED: una porta aperta sull’Irpinia

Il sito CREA-MED GAL Irpinia è più di una semplice vetrina. Si tratta di una piattaforma interattiva e dinamica, progettata per raccontare la storia del territorio irpino attraverso immagini suggestive, descrizioni dettagliate e contenuti video che illustrano la tradizione agroalimentare e culturale locale. Elwood Agency ha messo al centro del progetto la facilità di navigazione, garantendo un’esperienza utente ottimale sia su desktop che su dispositivi mobili.
Una delle caratteristiche distintive del sito è il catalogo online dei prodotti tipici dell’Irpinia, che consente ai visitatori di scoprire i vari prodotti attraverso una navigazione semplice e intuitiva. Ogni prodotto è accompagnato da informazioni precise sulla sua provenienza, la sua produzione e le caratteristiche che lo rendono unico. Questo non solo aiuta a promuovere il patrimonio locale, ma rappresenta anche una risorsa utile per i consumatori e gli operatori del settore agroalimentare.
Inoltre, il sito si distingue per la sezione dedicata alla Dieta Mediterranea, che non è solo un concetto culinario ma anche un modello di vita sostenibile. Il progetto CREA-MED intende sensibilizzare il pubblico sul valore della dieta mediterranea come esempio di sostenibilità, equilibrio e salute, utilizzando l’Irpinia come esempio di territorio che unisce tradizione e innovazione.

L’integrazione con i social media e la visibilità digitale

Elwood ha messo a punto un piano editoriale per i social media che ha incluso contenuti visivi accattivanti, interviste con produttori locali, e informazioni sulla tradizione agroalimentare dell’Irpinia. Questo approccio permette di costruire una community attiva e coinvolta, creando un forte legame tra il progetto e i consumatori finali.
Un progetto che rispetta i tempi e le aspettative
La realizzazione del sito web CREA-MED GAL Irpinia rappresenta un grande successo per Elwood Agency, che ha completato il lavoro in tempi stretti e rispettando gli standard di qualità richiesti dal bando del GAL Irpinia. Il rispetto dei tempi e la qualità del lavoro sono stati elementi chiave del progetto, e Elwood Agency ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di gestire progetti complessi, in grado di coniugare tecnologia e valorizzazione del territorio.
Elwood ha saputo gestire con professionalità ogni fase del progetto, dalla progettazione alla messa online del sito, passando per l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e la gestione dei contenuti digitali.

Il futuro del progetto

Il sito CREA-MED GAL Irpinia è solo l’inizio di un percorso più ampio che punta a sviluppare e rafforzare ulteriormente la presenza online del territorio: è un esempio di come la digitalizzazione possa essere utilizzata per raccontare storie di tradizione, sostenibilità e resilienza, aprendo nuove opportunità di crescita per il territorio irpino.

Hai un progetto simile da sottoporci? Contattaci!

voucher digitale PMI

Elwood Agency: il successo del Bando Voucher Digitalizzazione PMI

La digitalizzazione delle imprese piemontesi ha ricevuto un impulso significativo grazie al Bando Voucher Digitalizzazione PMI 2024. Un’opportunità unica per le micro, piccole e medie imprese (MPMI) della regione, che ha permesso di accedere a contributi a fondo perduto per implementare soluzioni tecnologiche avanzate. Elwood Agency si è distinta come punto di riferimento per le aziende che desideravano accedere ai fondi e migliorare la propria competitività

Un Successo del 100%

Elwood Agency ha accompagnato i suoi clienti lungo l’intero percorso di partecipazione al bando, ottenendo un risultato straordinario: il 100% delle imprese seguite ha ricevuto il voucher. Un traguardo eccezionale che dimostra non solo la competenza dell’agenzia, ma anche la capacità di comprendere a fondo le esigenze delle imprese e tradurle in progetti concreti e finanziabili.
Il supporto fornito da Elwood Agency non si è limitato alla semplice preparazione della documentazione necessaria, ma ha incluso un’assistenza strategica e operativa in tutte le fasi della richiesta. Grazie a un team di esperti in innovazione digitale e strategie di business, le aziende clienti hanno potuto presentare progetti solidi e perfettamente allineati ai criteri del bando.

Un Approccio Vincente

Il metodo adottato da Elwood Agency si è rivelato determinante per il successo delle domande di finanziamento. La nostra agenzia ha seguito un processo strutturato che ha permesso di ottimizzare le richieste e massimizzare le probabilità di successo.

  • Analisi preliminare: Ogni cliente ha beneficiato di una consulenza iniziale per valutare l’idoneità al bando e individuare le tecnologie più adatte al proprio modello di business.
  • Progettazione e sviluppo della proposta: Elwood Agency ha lavorato a stretto contatto con le imprese per definire strategie di digitalizzazione su misura, redigendo documentazioni dettagliate e piani di investimento realistici e convincenti.
  • Preparazione della documentazione: La presentazione di una richiesta ben strutturata è stata fondamentale per garantire l’approvazione dei progetti. L’agenzia ha curato ogni aspetto burocratico, evitando errori che avrebbero potuto compromettere l’ottenimento del finanziamento.
  • Gestione della pratica e follow-up: Il supporto non si è fermato alla fase di candidatura. Elwood Agency ha monitorato l’intero processo fino all’erogazione del voucher, fornendo assistenza continua alle aziende.

I Risultati Raggiunti

Il 100% di successo ottenuto da Elwood Agency dimostra l’efficacia di un approccio basato sulla professionalità, la conoscenza approfondita delle normative e la capacità di tradurre i bisogni delle imprese in progetti finanziabili. Tra i beneficiari del voucher, troviamo aziende operanti in diversi settori, dalla manifattura alla vendita online, dalla logistica alla consulenza tecnologica.
Grazie al voucher digitalizzazione, queste imprese hanno potuto implementare soluzioni innovative come:

  • E-commerce avanzati, migliorando la user experience e le funzionalità dei loro negozi online.
    Sistemi di cybersecurity, per proteggere dati sensibili e garantire la continuità del business.
  • Big data e analytics, per ottimizzare la gestione aziendale e prendere decisioni strategiche basate su dati concreti.
  • Soluzioni di cloud computing, che hanno reso le infrastrutture IT più flessibili e scalabili.

Un Partner Affidabile per il Futuro

Il successo ottenuto con il Bando Voucher Digitalizzazione PMI 2024 conferma Elwood Agency come partner strategico per le imprese che vogliono innovare e crescere. La nostra agenzia interpreta le esigenze del mercato, offrendo soluzioni mirate e garantendo il massimo ritorno sugli investimenti: siamo pronti a supportare nuove aziende in future iniziative di digitalizzazione.
Contattaci per maggiori informazioni!

European Accessibility Act: Cos’è e Come Adeguarsi alla Normativa

L’accessibilità digitale sta diventando sempre più centrale nel panorama normativo europeo. Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act (EAA), le aziende dovranno garantire che i propri prodotti e servizi digitali siano accessibili a tutti gli utenti, inclusi quelli con disabilità. Questa normativa rappresenta un cambiamento significativo per le imprese che operano nel digitale e un’opportunità per migliorare l’esperienza utente complessiva.

Cos’è l’European Accessibility Act?

 

 

L’European Accessibility Act è una direttiva europea introdotta nell’aprile 2019 con l’obiettivo di armonizzare le normative esistenti sull’accessibilità nei vari Stati membri. Fino ad ora, i requisiti di accessibilità variavano notevolmente da paese a paese, rendendo difficile per le imprese operare in un mercato unico senza incontrare ostacoli burocratici e tecnici.
Questa direttiva si propone di eliminare tali barriere, garantendo che i prodotti e servizi digitali siano progettati per essere accessibili a chiunque, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive. L’EAA si inserisce in un più ampio quadro normativo volto a migliorare l’inclusione sociale e a garantire pari opportunità di accesso a servizi essenziali.

Quando Entra in Vigore in Italia?

L’Italia ha recepito la direttiva europea nel maggio 2022 e la sua applicazione diventerà obbligatoria a partire dal 28 giugno 2025. Questo significa che, da questa data in poi, tutti i prodotti e servizi digitali che rientrano nel campo di applicazione dell’EAA dovranno essere conformi ai criteri di accessibilità stabiliti.
Le aziende che non si adeguano alla normativa potrebbero incorrere in sanzioni e, soprattutto, perdere opportunità di business. Con un pubblico sempre più attento all’inclusività e alla facilità d’uso dei servizi digitali, le imprese che anticipano l’adeguamento possono migliorare la loro reputazione e ampliare il loro bacino d’utenza.

Chi Deve Adeguarsi?

L’European Accessibility Act si applica a una vasta gamma di soggetti, tra cui:
Operatori economici che forniscono prodotti e servizi digitali, inclusi siti web, e-commerce, software e applicazioni.
Aziende di qualsiasi dimensione, fatta eccezione per le microimprese con meno di 10 dipendenti e un fatturato inferiore a 2 milioni di euro.
• Settori specifici, come:
o Servizi bancari e finanziari online
o E-commerce e marketplace digitali
o Telecomunicazioni e servizi di comunicazione elettronica
o Trasporto passeggeri e prenotazioni online
o Media digitali e accesso a contenuti audiovisivi
o Sistemi operativi e software di produttività
o Dispositivi hardware con interfacce digitali
L’obiettivo principale della normativa è garantire che tutti questi settori adottino pratiche di accessibilità standardizzate per offrire un’esperienza digitale inclusiva.

Come Adeguarsi alla Normativa?

Per essere conformi, le aziende devono adottare una serie di misure volte a migliorare l’accessibilità dei propri prodotti e servizi digitali. Ecco alcuni passaggi fondamentali:
1. Audit dell’accessibilità: analizzare il livello attuale di accessibilità del sito web o dell’applicazione attraverso strumenti di validazione e test.
2. Adozione degli standard WCAG 2.1: implementare i criteri delle Web Content Accessibility Guidelines per garantire un’esperienza utente inclusiva.
3. Miglioramento della UX e UI: adottare design accessibili, come testi leggibili, navigazione intuitiva e compatibilità con tecnologie assistive come screen reader e tastiere alternative.
4. Testing con utenti reali: coinvolgere utenti con disabilità nel processo di testing per individuare barriere e migliorarne l’accessibilità.
5. Formazione del personale: sensibilizzare sviluppatori, designer e content creator sull’importanza dell’accessibilità digitale e su come implementarla in maniera efficace.
6. Monitoraggio e aggiornamenti continui: mantenere il sito web e le applicazioni accessibili nel tempo attraverso aggiornamenti costanti e nuove revisioni dell’usabilità.

I Benefici dell’Adeguamento all’EAA

Oltre alla conformità legale, l’adeguamento all’European Accessibility Act offre diversi vantaggi:
• Espansione del pubblico: rendendo i propri servizi accessibili a tutti, si amplia il numero di utenti che possono fruirne, inclusi anziani e persone con disabilità.
• Miglior posizionamento SEO: Google favorisce i siti accessibili e ben strutturati, migliorando la visibilità nei risultati di ricerca.
• Miglior esperienza utente: un sito più accessibile è generalmente più usabile per tutti gli utenti, non solo per chi ha disabilità.
• Riduzione del rischio legale: evita sanzioni e controversie legali derivanti dalla non conformità alla normativa.

Scopri il Livello di Accessibilità del Tuo Sito con un Audit Gratuito

Adeguarsi all’European Accessibility Act non è solo un obbligo normativo, ma anche un’opportunità per migliorare l’esperienza utente e raggiungere un pubblico più ampio.
Elwood Agency ti offre un audit gratuito per valutare il livello di accessibilità del tuo sito web e aiutarti a conformarti alla normativa prima dell’entrata in vigore. Grazie alla nostra esperienza nell’ottimizzazione dell’accessibilità digitale, possiamo guidarti nell’implementazione delle migliori soluzioni per rendere il tuo sito web conforme e pronto per il futuro.
Contattaci per una consulenza!

Il Franchising The Vaping Company: Un Esempio di Successo nel Local Marketing Digitale

Nell’era digitale, un sito ben strutturato può fare la differenza per il successo di un franchising. In questo contesto, Elwood Agency ha realizzato un progetto innovativo per The Vaping Company, leader nella distribuzione di sigarette elettroniche e accessori, creando un sito multinegozio in grado di valorizzare ogni punto vendita locale. Questo approccio offre vantaggi significativi sia per i gestori dei negozi che per i clienti finali.

Un Portale Multinegozio Personalizzabile

Il sito The Vaping Company è stato progettato per soddisfare le esigenze specifiche di ogni affiliato. Ogni punto vendita ha una propria sezione dedicata, dove può inserire:
• Orari di apertura personalizzati: Gli utenti possono visualizzare rapidamente gli orari aggiornati e pianificare le loro visite.
• Descrizione del negozio: Una breve introduzione che permette di raccontare la storia del punto vendita o evidenziare eventuali servizi speciali.
• Dati di contatto: Indirizzo, numero di telefono e collegamenti ai canali social per agevolare la comunicazione.
Questo approccio offre un’esperienza intuitiva e consente agli utenti di trovare facilmente i dettagli del negozio più vicino a loro.

sito multinegozio e store locator

Un Sistema di Store Locator Intelligente

Tra le funzionalità più innovative del sito, spicca lo store locator, che consente agli utenti di individuare rapidamente il punto vendita più vicino, con tutti i dettagli necessari per pianificare una visita. Il sistema è progettato per offrire una mappa interattiva e filtri personalizzabili, rendendo la ricerca estremamente semplice ed efficace. Inoltre, ogni negozio ha la possibilità di aggiornare in tempo reale i propri dati, come orari di apertura o promozioni, che vengono automaticamente sincronizzati sullo store locator.

 

Vantaggi Strategici del Local Business

Uno degli elementi chiave della strategia di The Vaping Company è l’ottimizzazione per il local business su Google. Grazie alla struttura del sito multinegozio, ogni punto vendita ha una presenza online ben definita e ottimizzata per i motori di ricerca, con schede dedicate su Google My Business.


I principali vantaggi di questa strategia includono:


• Visibilità locale migliorata: Ogni negozio può apparire nei risultati di ricerca locali con informazioni precise e recensioni.
• Aumento del traffico in negozio: Gli utenti cercano spesso indicazioni stradali e orari tramite dispositivi mobili, e avere una presenza ottimizzata aumenta le probabilità di visita fisica.
• Fidelizzazione del cliente: Una comunicazione chiara e diretta tramite Google Maps e le schede locali migliora l’interazione con il cliente.

L’Impatto del Design User-Friendly

Il sito è stato realizzato con un design responsive, perfettamente fruibile sia da desktop che da mobile. Ogni elemento è stato ottimizzato per garantire tempi di caricamento rapidi e un’esperienza di navigazione fluida, anche per chi accede da smartphone. Questo è un aspetto importante, soprattutto per gli utenti che cercano informazioni mentre sono in movimento.
Inoltre, il sistema multinegozio centralizzato consente un aggiornamento veloce delle informazioni, mantenendo i dati uniformi e aggiornati su tutte le piattaforme.

 

Collaborazione con Elwood Agency

La realizzazione del sito web è stata curata nei minimi dettagli da Elwood Agency: l’approccio collaborativo tra agenzia e cliente ha permesso di creare una piattaforma perfettamente in linea con le necessità operative di un franchising in espansione.

Un Modello per il Futuro

Il sito di The Vaping Company rappresenta un modello di riferimento per le attività in franchising che vogliono incrementare la loro presenza digitale e migliorare il marketing locale. La combinazione di una struttura multinegozio, contenuti personalizzabili e integrazione con Google My Business si traduce in un potente strumento di branding e conversione.
Il progetto realizzato da Elwood Agency dimostra come un sito web possa essere non solo una vetrina online, ma anche un driver per la crescita del business locale. Un esempio di successo che sottolinea l’importanza di una strategia digitale su misura per affrontare le sfide del digital.
Hai bisogno di una consulenza per il tuo progetto? Contattaci!

irpinia territorio

Elwood Agency: la digital agency torinese che promuove l’eccellenza del GAL Irpinia

Elwood Agency, si è aggiudicata un prestigioso incarico nell’ambito della strategia di sviluppo locale del GAL Irpinia. Questo progetto, destinato alla valorizzazione delle risorse agroalimentari e culturali dell’area, rappresenta una straordinaria opportunità per rafforzare il legame tra tradizione e innovazione digitale.

Il progetto: valorizzare il territorio irpino

Il bando vinto prevede la realizzazione di due iniziative fondamentali per il GAL Irpinia:
1. Catalogo online dei prodotti agroalimentari e dei produttori locali: uno strumento per promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio, con un focus particolare sui prodotti DOP, IGP e tradizionali riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole.
2. Materiale divulgativo per il progetto CREA-MED: un sito web dedicato completo di un piano editoriale articolato per blog e social media.
L’obiettivo è chiaro: far conoscere la ricchezza agroalimentare e culturale dei 32 comuni del GAL (nello specifico Andretta, Aquilonia, Ariano Irpino, Bisaccia, Bonito, Cairano, Carife, Casalbore, Castel Baronia, Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Greci, Grottaminarda, Guardia Lombardi, Lacedonia, Melito Irpino, Mirabella Eclano, Montaguto, Montecalvo Irpino, Monteverde, San Nicola Baronia, San Sossio Baronia, Savignano Irpino, Scampitella, Sturno, Taurasi, Torre Le Nocelle, Trevico, Vallata, Vallesaccarda, Villanova del Battista, Zungoli) integrando un approccio digitale per amplificarne la visibilità e attrarre un pubblico sempre più vasto.

GAL irpinia

L’intero progetto si inserisce nel più ampio contesto del progetto di Cooperazione transnazionale denominato CREA MED – dieta mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata, sostenuto dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Campania. Questo programma mira a valorizzare la dieta mediterranea come modello di sostenibilità alimentare e culturale, promuovendo al contempo la resilienza delle comunità rurali nel contesto di un’economia globalizzata. Attraverso l’iniziativa del GAL Irpinia, il progetto CREA MED non solo contribuisce a far conoscere le eccellenze agroalimentari locali, ma rafforza anche il legame tra le tradizioni culinarie e le economie rurali, favorendo una strategia di sviluppo che combina innovazione digitale e rispetto per il territorio.

I contenuti del progetto

Il progetto si sviluppa attorno a due pilastri principali:
1. Il catalogo digitale
Raccolta e documentazione dei prodotti agroalimentari rappresentativi della dieta mediterranea, con particolare attenzione a quelli con certificazioni europee.
Creazione di schede monografiche per ciascun prodotto, corredate da fotografie, informazioni sulle aree di produzione, occasioni di consumo e ricette tradizionali.
2. La piattaforma digitale CREA-MED
Realizzazione di un sito web navigabile sia da desktop che da dispositivi mobili, con due sezioni principali:
– Informazioni territoriali: una guida alle risorse enogastronomiche locali.
– Blog: aggiornamenti regolari con articoli sulle tradizioni, eventi, esperienze culinarie e interviste ai produttori.
Attivazione di canali social (Facebook e Instagram) per interagire con la community e amplificare la diffusione dei contenuti.

bando irpinia

Fasi operative

Il progetto è suddiviso in diverse fasi operative, che garantiscono un’esecuzione puntuale e ben strutturata:
1. Ricerca preliminare: Viene condotta un’analisi per individuare elementi chiave legati al territorio e alle sue tradizioni.
2. Creazione di contenuti digitali: I dati raccolti sono trasformati in schede descrittive e contenuti visivi per un catalogo online informativo e accattivante.
3. Sviluppo della piattaforma online: Il sito web viene progettato per essere facilmente navigabile e includere sezioni dedicate ad approfondimenti e contenuti editoriali.
4. Gestione dei canali social: Viene implementata una strategia mirata sui social media per coinvolgere una community interessata al progetto attraverso contenuti vari e interattivi.

Un lavoro condiviso con il territorio

Uno degli elementi distintivi di questo progetto è l’approccio collaborativo. Il team lavora a stretto contatto con la pubblica amministrazione, per garantire che ogni contenuto rispecchi fedelmente la ricchezza del territorio.
Ogni prodotto e ricetta raccontano una storia, e il catalogo digitale diventa un veicolo per far conoscere queste narrazioni al pubblico nazionale e internazionale. Questo lavoro è un esempio concreto di come la tecnologia possa valorizzare il patrimonio culturale e agroalimentare.

La roadmap verso marzo 2024

Entro marzo 2024, il progetto sarà completato e lanciato ufficialmente. Il catalogo digitale, il sito e i canali social saranno strumenti interconnessi per promuovere il GAL Irpinia e le sue eccellenze.

Elwood Agency: innovazione al servizio della tradizione

La collaborazione tra Elwood Agency e GAL Irpinia rappresenta un esempio virtuoso di come un’agenzia digitale possa contribuire allo sviluppo e alla promozione di un territorio. Attraverso l’uso strategico di tecnologie digitali e contenuti di alta qualità, la nostra digital agency sta costruendo una piattaforma che non solo metterà in luce le eccellenze locali, ma creerà anche nuove opportunità per il turismo e l’economia del territorio.

Vuoi partecipare ad un bando e hai bisogno della nostra consulenza? Contattaci!

sito one page

Tutto in uno Scroll: Perché il Sito One Page Conquista (e Limita)

Il sito One Page è diventato una delle scelte preferite per le aziende che desiderano una presenza online rapida e d’impatto, la sua struttura semplice e moderna, infatti, risponde a esigenze di navigazione fluida e consente all’utente di accedere a tutte le informazioni senza cliccare su più pagine. Come ogni strategia web però, anche il sito One Page ha i suoi pro e contro, specialmente in termini di SEO e indicizzazione sui motori di ricerca.

I Pro di un Sito One Page

Budget Contenuto

Uno dei principali vantaggi è il costo contenuto. La struttura e il design di un sito che si sviluppa in un’unica pagina sono generalmente meno complessi rispetto a quelli di un sito multipagina: questo significa meno ore di progettazione, sviluppo e implementazione. È una scelta ottimale per piccole aziende, startup o professionisti che desiderano una presenza online professionale, ma non dispongono di un budget elevato.
Anche i costi di gestione e aggiornamento tendono a essere inferiori, poiché è più semplice fare modifiche su una singola pagina. Questo rende il sito One Page un’opzione economicamente vantaggiosa, particolarmente indicata per chi desidera limitare l’investimento iniziale.

sito one page
one page site ottimizzato

Design Moderno e Attuale

I siti a pagina unica sono sinonimo di minimalismo e attualità: gli utenti sono abituati a interfacce pulite e intuitive che comunicano subito il messaggio principale. Grazie a layout full-screen, elementi animati e sezioni visivamente accattivanti, è possibile creare un’esperienza immersiva che catturi l’attenzione.
Inoltre, il design di questi siti risponde perfettamente alle aspettative dei giovani utenti, particolarmente attivi su smartphone e tablet: è facilmente adattabile alla navigazione mobile, con uno scorrimento che consente un accesso immediato ai contenuti e un’interazione fluida senza troppi passaggi. Questa esperienza di scorrimento continuo è quindi piacevole e coinvolgente, incrementando le probabilità che l’utente rimanga più a lungo sulla pagina.

 

Esperienza Utente Semplificata

Come abbiamo già accennato, non c’è bisogno di cercare informazioni o navigare tra pagine diverse; tutto è a portata di mano. La navigazione è lineare e intuitiva, con ogni sezione visibile direttamente scorrendo verso il basso. Questo approccio elimina il rischio che l’utente si perda nel sito o non trovi ciò che cerca.
Il visitatore medio infatti apprezza la semplicità e l’immediatezza: con un sito One Page si crea un percorso guidato, ideale per comunicare un messaggio chiaro e conciso. È una strategia perfetta per aziende che offrono un servizio o un prodotto principale e vogliono raccontare la loro storia in modo rapido, magari mostrando testimonianze, gallerie fotografiche o recensioni.

 

Maggiore velocità di sviluppo e lancio

Concentrarsi su una sola pagina permette di completare lo sviluppo del sito in tempi brevi, poiché richiede meno risorse per essere completato. È la soluzione migliore per le aziende che hanno bisogno di una presenza online immediata, magari per lanciare una campagna promozionale o un evento.

I Contro di un Sito One Page

Limitazioni SEO e Difficoltà di Indicizzazione

Il principale svantaggio è la difficoltà di indicizzazione sui motori di ricerca. Un sito multipagina offre l’opportunità di ottimizzare ogni pagina per una specifica keyword, aumentando così le possibilità di comparire in più ricerche. In questo caso, invece, tutte le informazioni e i contenuti sono racchiusi in un’unica sezione, riducendo le possibilità di posizionarsi su più parole chiave.
Questa limitazione può essere particolarmente problematica per aziende che operano in settori molto competitivi o che desiderano coprire un’ampia gamma di keywords correlate. È possibile ottimizzare il sito per parole chiave principali e secondarie, ma le possibilità rimangono inferiori rispetto a un sito tradizionale.

 

Attenzione al caricamento di Contenuti Pesanti

Un sito One Page con molte immagini, animazioni o video può diventare pesante e rallentare il caricamento della pagina. La velocità di fruizione di un sito è un fattore determinante non solo per l’esperienza utente ma anche per il posizionamento sui motori di ricerca: se il sito impiega troppo tempo a caricarsi rischia di essere penalizzato da Google e di far abbandonare la pagina agli utenti più impazienti.
Se l’azienda ha bisogno di includere molte informazioni, gallery fotografiche o sezioni video, potrebbe non essere dunque la scelta migliore. Il rischio è quello di sovraccaricare l’utente con troppi contenuti in una sola schermata, riducendo la sua capacità di assorbire e comprendere il messaggio.

 

Difficoltà di Analisi dei Comportamenti Utente

Con un multipagina è possibile tracciare il comportamento degli utenti in modo molto più dettagliato, osservando quali sezioni visitano di più, quanto tempo trascorrono su ogni categoria e come interagiscono con i contenuti. In un sito One Page, tutte le azioni dell’utente avvengono sulla stessa pagina, rendendo più complessa l’analisi del percorso e delle preferenze di navigazione.
Anche se strumenti come Google Analytics consentono di monitorare i punti di interesse tramite “scroll tracking”, questa tipologia di sito limita la capacità di analisi dettagliata dei comportamenti utente rispetto a un sito tradizionale.

Sito One Page e local Business: una combinazione vincente!

Un sito One Page può essere un’ottima soluzione per il local business se abbinato a una strategia di visibilità locale ben mirata. Questa tipologia di sito è particolarmente efficace per le piccole imprese e le attività locali che puntano a raggiungere un pubblico geograficamente circoscritto, in quanto offre una navigazione semplice e rapida, consentendo agli utenti di trovare subito le informazioni chiave come l’indirizzo, gli orari di apertura e i servizi offerti. Inoltre, un sito One Page ben costruito può essere facilmente collegato a una scheda Google My Business, creando un potente collegamento tra il sito e la visibilità locale. Utilizzare CTA strategiche e pulsanti di contatto rapido migliora l’interazione, mentre i contenuti essenziali, come recensioni e testimonianze, rafforzano la fiducia degli utenti. In definitiva, la semplicità e immediatezza di un sito One Page possono valorizzare la presenza digitale di un’attività locale, soprattutto se supportato da un’efficace strategia di SEO locale e da una gestione attiva delle recensioni.

Il Sito One Page è dunque la Scelta Giusta?

Il tutto dipende dalle esigenze dell’azienda e dagli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Un sito One Page è perfetto per aziende o professionisti che puntano tutto su un messaggio d’impatto e non hanno bisogno di coprire un ampio spettro di contenuti. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli delle limitazioni SEO e delle difficoltà di indicizzazione, che possono rappresentare un ostacolo per chi vuole sfruttare appieno le potenzialità del traffico organico.

 

Hai ancora dubbi? Contattaci per una consulenza gratuita, ti aiuteremo ad indirizzarti sulla scelta migliore per te!

local business

Google My Business: Perché utilizzarlo

Uno degli strumenti più efficaci e potenti a disposizione delle imprese locali per migliorare la propria visibilità online è Google My Business (GMB). Questo strumento dispone di diversi vantaggi per le imprese locali e soprattutto per quanto riguarda l’importanza strategica di un profilo ottimizzato.

Cos’è Google My Business?

Google My Business è uno strumento gratuito offerto da Google che consente alle imprese di gestire la propria presenza online attraverso le ricerche Google e su Google Maps. In altre parole, permette alle aziende di fornire informazioni aggiornate come indirizzo, orari di apertura, contatti e recensioni direttamente nei risultati di ricerca, migliorando così la visibilità locale.
Con Google My Business, le aziende possono creare un profilo dettagliato che appare direttamente nei risultati di ricerca, insieme a una scheda su Google Maps. Il profilo include informazioni chiave come il nome dell’attività, descrizione, numero di telefono, sito web, foto e recensioni degli utenti. Questo strumento è particolarmente utile per le imprese locali come ristoranti, negozi, palestre e professionisti, poiché permette di attrarre clienti che cercano servizi o prodotti in una determinata area geografica.

miglioramento visibilità google business profile

A Cosa Serve Google My Business?

L’obiettivo principale di Google My Business è aiutare le imprese locali a farsi trovare facilmente online, soprattutto nei risultati di ricerca locali. Ecco le principali funzioni e vantaggi offerti:
1.Visibilità Locale: Quando un potenziale cliente cerca un’attività o un servizio nella sua zona (ad esempio “pizzeria vicino a me” o “fioraio a Milano”), Google My Business consente all’azienda di comparire nei risultati di ricerca locali e su Google Maps. La visibilità sui motori di ricerca è uno degli aspetti fondamentali per attrarre nuovi clienti e aumentare le vendite.
2.Gestione delle Informazioni Aziendali: Attraverso Google My Business, le imprese possono aggiornare in modo semplice e rapido le informazioni aziendali, come gli orari di apertura, gli eventi speciali o i cambiamenti di indirizzo. Questo garantisce che i clienti abbiano sempre accesso a informazioni accurate e aggiornate.
3.Recensioni e Reputazione Online: Google My Business permette ai clienti di lasciare recensioni sulla propria esperienza con l’azienda. Le recensioni sono uno strumento potentissimo per migliorare la reputazione online e influenzare le decisioni di acquisto di nuovi clienti. Inoltre, i proprietari delle aziende possono rispondere alle recensioni, interagendo direttamente con i clienti, risolvendo eventuali problemi e mostrando attenzione verso la soddisfazione della clientela.
4.Fotografie e Tour Virtuali: Le aziende possono caricare foto della propria sede, dei prodotti o dei servizi offerti, migliorando l’attrattiva visiva del profilo. Le foto permettono ai potenziali clienti di farsi un’idea più precisa dell’attività prima di visitarla fisicamente. Alcune imprese offrono anche tour virtuali degli interni, utilizzando Google Street View, il che può aumentare ulteriormente l’interesse dei visitatori.
5.Analisi e Statistiche: Google My Business fornisce anche dati analitici preziosi sulle interazioni dei clienti con il profilo aziendale. Puoi vedere quante persone hanno visualizzato la tua scheda, quante hanno chiamato direttamente dal profilo, e quali azioni hanno intrapreso, come visitare il sito web o chiedere indicazioni stradali. Queste informazioni possono essere utilizzate per migliorare ulteriormente la tua strategia di marketing locale.

Perché è Importante Google My Business per Google Maps?

Uno dei maggiori benefici di Google My Business è l’integrazione con Google Maps, il servizio di mappatura e navigazione di Google utilizzato da milioni di persone ogni giorno. Comparire su Google Maps è essenziale per qualsiasi impresa locale che voglia attrarre clienti nella propria area geografica. Ecco i motivi principali per cui è importante:
1.Aumento del Traffico Locale: Quando una persona cerca un’attività su Google Maps, le aziende con un profilo Google My Business ben ottimizzato avranno una probabilità molto maggiore di comparire nei risultati. Questo porta ad un aumento del traffico fisico verso l’attività, poiché i clienti possono facilmente ottenere indicazioni stradali e trovare la posizione esatta dell’azienda.
2.Mobile-First: Sempre più persone utilizzano i loro smartphone per cercare attività locali e Google Maps è spesso il primo strumento che utilizzano. Avere un profilo Google My Business significa che la tua azienda sarà visibile anche a chi utilizza dispositivi mobili, rendendo facile per i clienti trovarti e contattarti.
3.Risultati in Primo Piano: Quando un utente effettua una ricerca su Google, soprattutto per attività locali, le schede Google My Business vengono mostrate in una sezione prominente della pagina dei risultati di ricerca (spesso sopra i risultati organici tradizionali). Questo dà alle imprese locali una visibilità immediata e la possibilità di essere notate dai potenziali clienti senza dover investire pesantemente in pubblicità a pagamento.


Come Ottimizzare il Profilo Google My Business

Per ottenere il massimo da Google My Business, è importante ottimizzare il profilo seguendo alcune best practice:
•Compilare accuratamente tutte le informazioni richieste.
•Utilizzare parole chiave rilevanti nella descrizione dell’attività.
•Caricare foto di alta qualità.
•Aggiornare regolarmente gli orari di apertura, specialmente durante periodi festivi o di ferie.
•Rispondere alle recensioni, sia positive che negative, per mostrare attenzione verso i clienti.
•Utilizzare le statistiche per capire come i clienti interagiscono con il profilo e migliorare la strategia.

Il supporto di Elwood

Comparire su Google Maps attraverso un profilo ben ottimizzato non solo facilita il contatto diretto con i potenziali clienti, ma permette anche di gestire la reputazione online e monitorare l’efficacia delle strategie di marketing locale: Elwood Agency supporta i suoi clienti nella compilazione di un profilo ottimale attraverso keywords studiate, aggiornamenti periodici mirati e strategie apposite per rispondere alle recensioni dei clienti di qualsiasi genere. Contattaci subito per una consulenza!

Google analytics 4 digital agency

Attribuzioni Errate in Google Analytics 4

Negli ultimi mesi, molti marketer e advertiser hanno riscontrato problemi significativi con Google Analytics 4 (GA4), soprattutto per quanto riguarda l’attribuzione del traffico e delle conversioni delle campagne pubblicitarie. In generale, quasi tutti gli “addetti ai lavori” hanno notato un calo improvviso delle performance delle campagne Google Ads e un aumento anomalo delle sorgenti di traffico “Direct” o dei valori “not set”.
Dopo approfondite analisi e test su centinaia di account GA4, sia nella versione standard che nella versione 360 a pagamento, è emerso che il problema si manifesta in maniera sistematica. Esploriamo qui le possibili cause, le conseguenze per le tue strategie di marketing e le soluzioni pratiche per riprendere il controllo dei tuoi dati e ottimizzare le tue campagne future.

Il Problema dell’Attribuzione Errata in GA4

L’attribuzione in GA4 è fondamentale per determinare quale canale di marketing ha portato gli utenti a compiere una conversione sul tuo sito web o e-commerce. Tuttavia, recentemente, molti utenti hanno riscontrato le seguenti anomalie:
1.Diminuzione del traffico e delle conversioni attribuite correttamente a Google Ads: Le campagne che in precedenza registravano conversioni attraverso il canale “google / cpc” ora mostrano un calo drastico.
2.Incremento del traffico e delle conversioni classificate come “Direct”: GA4 non riesce a identificare correttamente il canale di origine del traffico e delle conversioni, che vengono attribuite alla sorgente “Direct”.
3.Valori “not set”: GA4 non riesce a ricevere o assegnare un valore specifico a dimensioni chiave nei report (es. Session source, Link URL), complicando ulteriormente l’analisi delle performance.
Queste irregolarità indicano che GA4 potrebbe avere un problema significativo con l’attribuzione dei risultati delle campagne Google Ads, rendendo difficile comprendere le reali prestazioni delle tue attività di marketing.

GA4 e Tag manager errori

 

Le Cause delle Attribuzioni Errate in GA4

Per comprendere meglio il problema, è essenziale distinguere tra cause “interne” (errori di configurazione) e cause “esterne” (problemi della piattaforma).

Cause Interne: Errori di Configurazione

Gli errori interni sono quelli commessi durante la configurazione del tracciamento delle campagne e possono includere:
Configurazione errata del tracking GA4 con Google Tag Manager: Problemi nella configurazione possono influenzare la raccolta e l’attribuzione dei dati.
Configurazione errata del tracking Server-Side con GTM: Impostazioni incorrette a livello server possono portare a errori di attribuzione.
Utilizzo scorretto o assente dei parametri UTM: Gli UTM sono essenziali per tracciare con precisione l’origine del traffico, e un loro uso errato può distorcere l’attribuzione.
Configurazione errata della Consent Mode v2: Errori nella modalità di consenso possono influire sul tracciamento delle conversioni.

Cause Esterne: Malfunzionamenti della Piattaforma GA4

Le cause esterne sono legate a bug o problemi della piattaforma GA4 stessa, spesso introdotti da aggiornamenti recenti. In particolare, due aggiornamenti chiave rilasciati da Google il 10 giugno e il 26 luglio 2024, con l’intento di migliorare la precisione dell’attribuzione, hanno introdotto effetti collaterali imprevisti.
Questi aggiornamenti hanno portato a un aumento del traffico e delle conversioni attribuite erroneamente alla sorgente “Direct”, complicando l’analisi delle performance delle campagne e creando confusione sui dati reali di origine.

Come Risolvere i Problemi di Attribuzione in GA4: Soluzioni Immediate

Affrontare queste problematiche richiede un approccio proattivo e consapevole agli strumenti di web analytics. Ecco alcune soluzioni pratiche per correggere le attribuzioni errate in GA4:
1.Esportare i Dati Grezzi in BigQuery: Utilizzare BigQuery per creare report personalizzati può aiutarti a verificare e correggere le attribuzioni canale per canale. Questo approccio permette di identificare eventuali anomalie prima che influenzino negativamente le tue decisioni strategiche.
2.Controllare e Migliorare la Configurazione di GA4 e Google Tag Manager: Assicurati che il tracciamento dei dati sia configurato correttamente in GA4 e in Google Tag Manager. A volte, è necessario intervenire manualmente per gestire direttamente l’attribuzione dei canali e garantire la corretta classificazione delle conversioni.
3.Utilizzare Parametri UTM Correttamente: Gli UTM sono strumenti potenti per tracciare le origini del traffico. Assicurati che i parametri UTM siano impostati correttamente per ogni campagna Google Ads, evitando errori di attribuzione e migliorando la precisione dei tuoi report.
4.Eseguire Test Regolari: Non affidarti ciecamente ai dati forniti da GA4. Effettua test regolari per verificare la corretta configurazione e attribuzione dei dati. Questo ti permetterà di identificare e correggere rapidamente eventuali errori.
5.Adottare un Approccio Multi-Canale all’Analisi: Utilizza strumenti alternativi e approcci di analisi multi-canale per verificare la coerenza dei dati raccolti. Ad esempio, puoi confrontare i dati di GA4 con quelli di altre piattaforme di web analytics per assicurarti che le informazioni siano accurate.

Riprendi il Controllo dei Tuoi Dati con un Approccio Consapevole

Che il problema dell’attribuzione errata in GA4 sia dovuto a un bug o a errori dovuti a implementazioni migliorative, è chiaro che sia necessario adottare un approccio consapevole agli strumenti di web analytics. Troppo spesso, strumenti come GA4 vengono utilizzati senza una reale comprensione delle logiche che lo regolano. Per garantire che le tue decisioni strategiche siano basate su dati accurati e affidabili, è essenziale comprendere a fondo come funziona GA4, testare regolarmente la configurazione dei tuoi tracciamenti e utilizzare best practice consolidate per l’analisi dei dati.
Seguendo queste linee guida, potrai mitigare gli effetti delle attribuzioni errate, migliorare la precisione delle tue analisi e, in ultima analisi, ottimizzare le performance delle tue campagne pubblicitarie e del tuo marketing online.
Hai bisogna di aiuto?

Contattaci!

Elwood Agency: Dieci Anni di Successo a Fianco del Torino FC Store

Da dieci anni Elwood Agency è il partner digitale di fiducia del Torino FC Store: nell’arco di questa lunga collaborazione, Elwood ha trasformato l’esperienza di acquisto online per i tifosi granata, offrendo un servizio all’avanguardia che combina tecnologia, innovazione e l’evoluzione continua del sito, soprattutto nella sua versione mobile.

L’Affidabilità di Elwood

Elwood Agency lavora costantemente per ottimizzare le performance dello shop online, intervenendo su ogni elemento che possa migliorare la velocità di caricamento, l’usabilità e la sicurezza della piattaforma. L’attenzione al dettaglio e l’approccio proattivo permettono al Torino FC Store di offrire ai suoi utenti prestazioni di qualità superiore, capaci di rispondere prontamente a ogni necessità e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato.
Grazie a Elwood, la piattaforma Prestashop è stata personalizzata su misura, arricchendo l’offerta con la configurazione di VIP Card esclusive, abbigliamento unico e un sistema d’acquisto digitale all’avanguardia. Inoltre, l’integrazione di un plug-in dedicato per la gestione dei corrieri ha reso le spedizioni ancora più efficienti.

 

Configuratore maglie gara

Il configuratore di maglie, fiore all’occhiello del Torino FC Store, è un esempio perfetto di come Elwood abbia trasformato l’e-commerce in un’esperienza coinvolgente e interattiva. Grazie a questa funzionalità, i tifosi possono creare la loro divisa personalizzata in pochi semplici click: per la stagione 2024/2025 le maglie gara hanno una nuova texture ricreata fedelmente dal configuratore online per permettere ad ogni utente di “toccare con mano” il capo d’abbigliamento prima dell’acquisto. Un vero e proprio must per ogni appassionato granata!

Il configuratore maglie gara 

Ottimizzazione Mobile

Con sempre più tifosi che scelgono di fare acquisti dal proprio smartphone o tablet, Elwood ha investito nella creazione di un’esperienza mobile a regola d’arte. Ogni funzione del sito, dal customizzatore di maglie alle opzioni di pagamento, è stata progettata per essere fruibile in modo fluido e intuitivo anche su dispositivi mobili, senza alcun compromesso in termini di velocità o facilità d’uso.

Server all’altezza

Dietro ogni grande esperienza d’acquisto c’è una solida infrastruttura. Elwood garantisce che i server del Torino FC Store siano sempre all’altezza, assicurando continuità anche nei momenti di massimo traffico, come durante gli eventi sportivi più attesi. La sicurezza dei dati degli utenti e la prevenzione dei downtime sono priorità assolute per offrire un servizio sempre impeccabile.
Con dieci anni di successi condivisi, Elwood Agency e il Torino Fc Store continueranno a regalare ai clienti un’esperienza d’acquisto online che è molto più di un semplice shopping: una pura passione granata!

Vuoi conoscerci?

Elwood è una digital agency specializzata nella creazione di e-commerce su misura, adatti a qualsiasi tipo di azienda, sia nel settore B2B che B2C. Grazie a un team di esperti in design, sviluppo e marketing digitale, Elwood è in grado di trasformare qualsiasi idea in una piattaforma di vendita online: che si tratti di un piccolo negozio di artigianato o di una grande impresa con una complessa rete di distribuzione, Elwood offre soluzioni personalizzate per ogni esigenza.
Il nostro obiettivo finale è fornire non solo un e-commerce, ma una vera e propria esperienza di vendita che cattura e fidelizza i clienti, contribuendo al successo a lungo termine dell’azienda.

Contattaci per una consulenza!

bando voucher digitalizzazione

Il Bando “Voucher Digitalizzazione PMI 2024” per il Piemonte

Il Piemonte si prepara a fare un importante passo avanti verso la digitalizzazione delle sue piccole e medie imprese (PMI) grazie al nuovo bando “Voucher Digitalizzazione PMI 2024”. Questo bando, parte del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027, è stato formalmente approvato con la delibera di Unioncamere Piemonte n.22 del 7 giugno 2024, e mira a promuovere la transizione digitale del sistema imprenditoriale regionale, in linea con le strategie europee e nazionali sulla digitalizzazione e l’innovazione tecnologica.

Obiettivi e Finalità del Bando

Il bando “Voucher Digitalizzazione PMI 2024” è concepito per supportare le imprese piemontesi nel processo di adozione di tecnologie avanzate e innovative, con un’attenzione particolare alle peculiarità settoriali e dimensionali del tessuto produttivo regionale. L’obiettivo principale è stimolare la domanda di prodotti e servizi tecnologici da parte delle imprese, favorendo il trasferimento di soluzioni innovative e la realizzazione di modelli di business derivanti dall’applicazione delle tecnologie 4.0. Inoltre, il bando mira a sviluppare la capacità di collaborazione tra micro, piccole e medie imprese (MPMI) e soggetti altamente qualificati nell’uso delle tecnologie 4.0, promuovendo nuovi modelli di business orientati alla sostenibilità ambientale e alla digitalizzazione.


Dotazione Finanziaria e Tipologia di Agevolazione


Il bando dispone di una dotazione finanziaria totale di 12,2 milioni di euro, di cui 11 milioni provenienti dal FESR e 1,2 milioni dalle Camere di commercio piemontesi. Questi fondi sono destinati a finanziare, tramite contributi a fondo perduto (voucher), una quota delle spese ammissibili sostenute dalle imprese per la digitalizzazione. La percentuale di contributo varia in base alla dimensione dell’impresa: 60% per le micro imprese, 55% per le piccole imprese e 40% per le medie imprese. L’importo minimo del voucher richiedibile è di 4.000 euro per le micro imprese e di 5.000 euro per le piccole e medie imprese, con un massimo di 25.000 euro per tutte le classi dimensionali.

elwood digital
bando fondo perduto 2024

Ambiti di Intervento e Spese Ammissibili

Le spese ammissibili riguardano principalmente l’acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, servizi di consulenza e formazione, strettamente funzionali all’introduzione delle tecnologie 4.0. Tra le tecnologie supportate figurano la robotica avanzata, l’intelligenza artificiale, la blockchain, la realtà aumentata, il cloud computing, e la cyber security, tra altre.
I progetti finanziabili devono riguardare almeno una delle tecnologie principali elencate nel bando, con la possibilità di integrare ulteriori tecnologie complementari. Le spese per la consulenza e la formazione non possono superare il 30% del totale delle spese ammissibili del progetto.

Requisiti di Partecipazione

Possono partecipare al bando le micro, piccole e medie imprese che abbiano sede legale o unità locale operativa in Piemonte e che risultino attive e produttive. È necessario che le imprese siano in regola con gli obblighi contributivi e le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro, nonché con il pagamento del diritto annuale negli ultimi tre anni. Inoltre, le imprese devono compilare il modello di self-assessment SELFI4.0, che valuta le competenze digitali dell’azienda.

 

 

Consulta il bando 

Modalità di Presentazione delle Domande

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma ReStart. La procedura di presentazione si articola in due fasi: una fase di predisposizione della domanda e una fase di presentazione formale. Le domande saranno valutate in ordine cronologico di presentazione e saranno ammesse al contributo fino ad esaurimento dei fondi disponibili.


1. Prima fase: Predisposizione della domanda

  • Periodo: Dalle ore 11:00 del 18.09.2024 alle ore 16:00 del 25.09.2024
  • Procedura: L’impresa richiedente deve predisporre la domanda inserendo le informazioni e la documentazione richieste attraverso la piattaforma ReStart (https://restart.infocamere.it).
  • Esito: A partire dalle ore 16:00 del 25.09.2024, l’impresa potrà ottenere i codici alfanumerici univoci necessari per la successiva fase di presentazione formale.
  • Nota: La data di predisposizione della domanda non influenzerà la graduatoria finale.


2. Seconda fase: Presentazione formale della domanda

  • Periodo: Dalle ore 11:00 del 01.10.2024 alle ore 16:00 del 04.10.2024
  • Procedura: La domanda predisposta deve essere presentata formalmente utilizzando i codici alfanumerici univoci ricevuti, tramite la procedura informatica sulla piattaforma ReStart (https://restart.infocamere.it).
  • Graduatoria: La graduatoria finale sarà determinata esclusivamente in base alla data di presentazione formale della domanda.
    La mancata osservanza di queste modalità e termini comporta l’esclusione della domanda.
voucher digitalizzazione 2024

Elwood funding

Anche quest’anno, Elwood si dedica a supportare i suoi clienti nella presentazione delle domande per il bando “Voucher Digitalizzazione PMI 2024”. Questo bando rappresenta un’opportunità significativa per le imprese piemontesi di avviare o accelerare il loro percorso di digitalizzazione, migliorando la competitività e la sostenibilità dei propri processi produttivi. Grazie all’esperienza e alla competenza del team di Elwood, le aziende possono affrontare con successo il complesso iter burocratico per ottenere i finanziamenti necessari. Offriamo un servizio completo, dalla consulenza iniziale alla predisposizione della documentazione, assicurando che ogni dettaglio sia curato con la massima attenzione per massimizzare le possibilità di approvazione delle domande.
Vuoi partecipare al bando ma non sai come fare? Contattaci!

comunicazione brand di lusso

La Comunicazione Online per un Brand di Lusso: Strategie e Pratiche di Successo

La digitalizzazione ha trasformato il modo in cui i consumatori interagiscono con i marchi, rendendo necessaria una presenza online strategica e sofisticata. Esploriamo le migliori pratiche e strategie per una comunicazione online efficace per un brand di lusso.

Comprendere il Target di Riferimento

Per un brand di lusso, è fondamentale comprendere a fondo il proprio target di riferimento. I consumatori di prodotti di lusso tendono ad avere caratteristiche e aspettative specifiche, spesso sono individui benestanti con una forte sensibilità estetica che amano l’esclusività e cercano esperienze uniche e personalizzate.
La segmentazione del mercato e la creazione di buyer personas dettagliate possono aiutare a delineare meglio il profilo del cliente ideale. Utilizzare strumenti di analisi dei dati e ricerche di mercato consente di ottenere informazioni preziose sulle preferenze e sui comportamenti dei consumatori.


La Creazione di Contenuti di Qualità

La qualità del contenuto è essenziale per un brand di lusso. Ogni comunicazione deve riflettere l’eccellenza e l’esclusività del marchio utilizzando immagini ad alta risoluzione, video di alta qualità e testi ben scritti e curati nei minimi dettagli.


Storytelling

Lo storytelling è una componente chiave nel campo del luxury. Raccontare la storia del marchio, i valori, la tradizione e l’artigianalità dietro ogni prodotto crea un legame emotivo con i consumatori. Storie autentiche e coinvolgenti possono distinguere un brand di lusso dalla concorrenza.

luxury brand
brand di lusso

Fattori di Classificazione dei Risultati

Visual Content

Il contenuto visivo è particolarmente importante. Le immagini e i video devono essere non solo di alta qualità, ma anche esteticamente accattivanti e coerenti con la mission aziendale. Utilizzare fotografie artistiche, video promozionali e persino realtà aumentata può migliorare l’esperienza utente e trasmettere l’essenza del lusso.

L’importanza del digital

Il sito istituzionale di un luxury brand è la sua vetrina digitale. Deve essere elegante, intuitivo e user-friendly, con una navigazione fluida, e ottimale.

E-commerce e Esperienza d’Acquisto

Per i brand di lusso che vendono online, l’e-commerce deve essere impeccabile. L’esperienza di acquisto deve essere semplice e piacevole, con opzioni di pagamento sicure e supporto clienti eccellente. Inoltre, offrire servizi aggiuntivi come la personalizzazione dei prodotti, lo store locator, il confezionamento esclusivo e la spedizione gratuita può fare la differenza.

Social Media: Strategie e Canali

I social media sono uno strumento potente per raggiungere e interagire con il pubblico di un brand di lusso. Tuttavia, è importante scegliere i canali giusti e utilizzare una strategia adeguata.

Instagram e Pinterest

Instagram e Pinterest sono piattaforme particolarmente efficaci per i brand di lusso, grazie alla loro enfasi sul contenuto visivo. Su Instagram, è possibile utilizzare immagini ad alta qualità, storie e collaborazioni con influencer per aumentare la visibilità e l’engagement. Pinterest, invece, può essere utile per creare bacheche ispirazionali e promuovere prodotti tramite pin visivamente accattivanti.

LinkedIn

LinkedIn può essere utilizzato per condividere contenuti aziendali, storie di successo e notizie del settore, posizionando il brand come leader di pensiero nel mercato del lusso.

Coinvolgimento degli Influencer

Collaborare con influencer del settore lusso può amplificare la portata del brand. Gli influencer possono aiutare a raggiungere un pubblico più ampio e autentico, generando contenuti che riflettano l’immagine del marchio e ne aumentino l’attrattiva.

SEO ed Email Marketing

Email Marketing Personalizzato


L’email marketing rimane uno strumento efficace per i brand di lusso, a patto che sia personalizzato e mirato. Inviare newsletter esclusive, inviti a eventi privati e offerte speciali può mantenere alto l’interesse dei clienti e rafforzare la loro fedeltà al marchio.
Segmentazione e Automazione
Utilizzare la segmentazione dei contatti e l’automazione delle campagne email consente di inviare messaggi altamente personalizzati e pertinenti, migliorando l’efficacia delle comunicazioni.


SEO e Ottimizzazione per i Motori di Ricerca


Infine, non va trascurata l’importanza della SEO (Search Engine Optimization). Ottimizzare il sito web e i contenuti per i motori di ricerca aiuta a migliorare la visibilità online e a raggiungere un pubblico più ampio. Questo include l’uso di parole chiave pertinenti, la creazione di contenuti di qualità e l’ottenimento di backlink da siti autorevoli

luxury e-commerce

Elwood Luxury

La comunicazione online per un brand di lusso richiede una combinazione di creatività, precisione e strategia. Comprendere il proprio target, creare contenuti di alta qualità, sfruttare i social media, personalizzare l’email marketing e ottimizzare la SEO sono tutti elementi fondamentali per costruire un’immagine di successo e mantenere una connessione forte e duratura con i consumatori. Ti serve qualche punto per aumentare l’efficienza del tuo e-commerce di lusso? Leggi le nostre case histories!