Elwood Agency: la digital agency torinese che promuove l’eccellenza del GAL Irpinia

Elwood Agency: la digital agency torinese che promuove l’eccellenza del GAL Irpinia

irpinia territorio
Elwood vince il bando GAL irpinia

Elwood Agency, si è aggiudicata un prestigioso incarico nell’ambito della strategia di sviluppo locale del GAL Irpinia. Questo progetto, destinato alla valorizzazione delle risorse agroalimentari e culturali dell’area, rappresenta una straordinaria opportunità per rafforzare il legame tra tradizione e innovazione digitale.

Il progetto: valorizzare il territorio irpino

Il bando vinto prevede la realizzazione di due iniziative fondamentali per il GAL Irpinia:
1. Catalogo online dei prodotti agroalimentari e dei produttori locali: uno strumento per promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio, con un focus particolare sui prodotti DOP, IGP e tradizionali riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole.
2. Materiale divulgativo per il progetto CREA-MED: un sito web dedicato completo di un piano editoriale articolato per blog e social media.
L’obiettivo è chiaro: far conoscere la ricchezza agroalimentare e culturale dei 32 comuni del GAL (nello specifico Andretta, Aquilonia, Ariano Irpino, Bisaccia, Bonito, Cairano, Carife, Casalbore, Castel Baronia, Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Greci, Grottaminarda, Guardia Lombardi, Lacedonia, Melito Irpino, Mirabella Eclano, Montaguto, Montecalvo Irpino, Monteverde, San Nicola Baronia, San Sossio Baronia, Savignano Irpino, Scampitella, Sturno, Taurasi, Torre Le Nocelle, Trevico, Vallata, Vallesaccarda, Villanova del Battista, Zungoli) integrando un approccio digitale per amplificarne la visibilità e attrarre un pubblico sempre più vasto.

GAL irpinia

L’intero progetto si inserisce nel più ampio contesto del progetto di Cooperazione transnazionale denominato CREA MED – dieta mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata, sostenuto dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Campania. Questo programma mira a valorizzare la dieta mediterranea come modello di sostenibilità alimentare e culturale, promuovendo al contempo la resilienza delle comunità rurali nel contesto di un’economia globalizzata. Attraverso l’iniziativa del GAL Irpinia, il progetto CREA MED non solo contribuisce a far conoscere le eccellenze agroalimentari locali, ma rafforza anche il legame tra le tradizioni culinarie e le economie rurali, favorendo una strategia di sviluppo che combina innovazione digitale e rispetto per il territorio.

I contenuti del progetto

Il progetto si sviluppa attorno a due pilastri principali:
1. Il catalogo digitale
Raccolta e documentazione dei prodotti agroalimentari rappresentativi della dieta mediterranea, con particolare attenzione a quelli con certificazioni europee.
Creazione di schede monografiche per ciascun prodotto, corredate da fotografie, informazioni sulle aree di produzione, occasioni di consumo e ricette tradizionali.
2. La piattaforma digitale CREA-MED
Realizzazione di un sito web navigabile sia da desktop che da dispositivi mobili, con due sezioni principali:
– Informazioni territoriali: una guida alle risorse enogastronomiche locali.
– Blog: aggiornamenti regolari con articoli sulle tradizioni, eventi, esperienze culinarie e interviste ai produttori.
Attivazione di canali social (Facebook e Instagram) per interagire con la community e amplificare la diffusione dei contenuti.

bando irpinia

Fasi operative

Il progetto è suddiviso in diverse fasi operative, che garantiscono un’esecuzione puntuale e ben strutturata:
1. Ricerca preliminare: Viene condotta un’analisi per individuare elementi chiave legati al territorio e alle sue tradizioni.
2. Creazione di contenuti digitali: I dati raccolti sono trasformati in schede descrittive e contenuti visivi per un catalogo online informativo e accattivante.
3. Sviluppo della piattaforma online: Il sito web viene progettato per essere facilmente navigabile e includere sezioni dedicate ad approfondimenti e contenuti editoriali.
4. Gestione dei canali social: Viene implementata una strategia mirata sui social media per coinvolgere una community interessata al progetto attraverso contenuti vari e interattivi.

Un lavoro condiviso con il territorio

Uno degli elementi distintivi di questo progetto è l’approccio collaborativo. Il team lavora a stretto contatto con la pubblica amministrazione, per garantire che ogni contenuto rispecchi fedelmente la ricchezza del territorio.
Ogni prodotto e ricetta raccontano una storia, e il catalogo digitale diventa un veicolo per far conoscere queste narrazioni al pubblico nazionale e internazionale. Questo lavoro è un esempio concreto di come la tecnologia possa valorizzare il patrimonio culturale e agroalimentare.

La roadmap verso marzo 2024

Entro marzo 2024, il progetto sarà completato e lanciato ufficialmente. Il catalogo digitale, il sito e i canali social saranno strumenti interconnessi per promuovere il GAL Irpinia e le sue eccellenze.

Elwood Agency: innovazione al servizio della tradizione

La collaborazione tra Elwood Agency e GAL Irpinia rappresenta un esempio virtuoso di come un’agenzia digitale possa contribuire allo sviluppo e alla promozione di un territorio. Attraverso l’uso strategico di tecnologie digitali e contenuti di alta qualità, la nostra digital agency sta costruendo una piattaforma che non solo metterà in luce le eccellenze locali, ma creerà anche nuove opportunità per il turismo e l’economia del territorio.

Vuoi partecipare ad un bando e hai bisogno della nostra consulenza? Contattaci!

Leggi anche